Visualizzazione post con etichetta VI PARLO DI.... Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta VI PARLO DI.... Mostra tutti i post

venerdì, marzo 07, 2025

STRATEGIC DETAILING

 


Partiamo dalla definizione etimologica della parola “ STRATEGICO “:

Che è di rilevante importanza per la realizzazione di un piano, per il raggiungimento di uno scopo e che consente ampie possibilità d’azione sul piano decisionale e operativo.

Ed ora inseriamola in un contesto d’ azione come la parola Detailing (Dettagliare)!

Il Detailing strategico è un approccio che combina attenzione ai dettagli e visione d'insieme dei processi di lavorazione e di utilizzo degli strumenti (prodotti/attrezzature) per raggiungere obiettivi a lungo termine. Non si tratta solo di perfezionare ogni aspetto di un progetto di Detailing, ma di farlo con un'ottica strategica, ovvero considerando come ogni riflessione decisionale si integra in un quadro più ampio e contribuisce al successo dell’attività nel lungo periodo.

Questo metodo strategico richiede una pianificazione accurata, una profonda comprensione delle dinamiche di lavorazione e la capacità di adattarsi ai cambiamenti senza perdere di vista gli obiettivi finali. È particolarmente utile in contesti lavorativi, dove la differenza tra successo e fallimento può dipendere proprio dalla risoluzione delle problematiche che si avvicendano, le variabili impreviste date dall’ ambiente circostante e differenze climatiche che incidono sulla resa dei prodotti in uso.

Il Detailing Strategico è un concetto che unisce due dimensioni apparentemente opposte: la cura meticolosa dei dettagli (Detailing) e la visione dell’attività tipica della strategia d’ impresa. È un approccio che riconosce l'importanza di ogni piccolo elemento, ma sempre in funzione di un obiettivo più ampio e ben definito.

Questo approccio è particolarmente rilevante in contesti come la gestione della clientela, il marketing, l’approccio alle nuove tecnologie di prodotti e attrezzature, dove piccoli miglioramenti possono fare la differenza ma sempre in linea con la brand identity e gli obiettivi di business. 

In sintesi, il Detailing Strategico è l'arte di bilanciare precisione e visione, trasformando i dettagli in leve strategiche per il successo.

E' con questo articolo che cogno il termine " DETAILING STRATEGICO "!


venerdì, gennaio 17, 2025

IL DETAILER ESTINTO...

 


La professione del Detailer in Italia è una figura complessa e di grande valore, ma purtroppo sta vivendo una fase critica. Questo specialista si dedica alla cura minuziosa di automobili, moto e altri veicoli, offrendo trattamenti di pulizia, lucidatura e protezione delle superfici. Tuttavia, la mancanza di riconoscimento formale, l’insufficiente educazione del pubblico e la competizione dei servizi low-cost stanno mettendo in difficoltà il settore.

Le sfide del detailer in Italia

  1. Mancanza di regolamentazione
    In Italia, il detailing non è riconosciuto come una professione autonoma. Questo porta a una competizione poco trasparente, dove chiunque può improvvisarsi detailer senza la necessaria formazione. Ciò svaluta il lavoro di chi investe tempo e risorse in corsi specializzati e tecnologie avanzate.

  2. Educazione del cliente
    La percezione del detailing come un lusso anziché una necessità contribuisce al declino della domanda. Molti clienti non comprendono la differenza tra un semplice lavaggio e il detailing, che include trattamenti complessi come il ricondizionamento delle superfici, l’applicazione di protezioni nanotecnologiche e la cura dei dettagli estetici e funzionali del veicolo.

  3. Concorrenza low-cost
    I servizi di lavaggio tradizionale o automatico, spesso molto più economici, attraggono i consumatori meno attenti alla qualità. Questo rende difficile per i detailer professionisti giustificare i prezzi, che riflettono l’alta qualità dei materiali utilizzati e la precisione del lavoro manuale.

  4. Impatto delle tecnologie automatizzate e servizi LOW COST
    L’introduzione dell' automazione per la pulizia dei veicoli, sebbene non sostituisca l’occhio esperto del Detailer e l' aumento dei servizi economici, hanno comunque un impatto sul mercato. Molti potenziali clienti, infatti preferiscono soluzioni rapide, automatizzate ed economiche rispetto al lavoro artigianale dettagliato.

  5. Costi elevati per i professionisti
    I Detailer devono investire continuamente in formazione, attrezzature di alta qualità e prodotti chimici specifici, spesso importati. A questi si aggiungono i costi per rispettare le normative ambientali, che rendono il lavoro ancora più impegnativo.

Le opportunità di rinascita

Nonostante le difficoltà, ci sono segnali di speranza. La crescente passione per il detailing tra gli appassionati di auto di lusso e moto, il boom delle auto d’epoca e la richiesta di trattamenti ecologici possono rappresentare una nicchia in espansione. I professionisti più lungimiranti puntano su:

  • Specializzazione: diventare esperti in settori di nicchia, come auto sportive o d’epoca.
  • Educazione del cliente: attraverso eventi, dimostrazioni e contenuti online, i detailer possono insegnare il valore del loro lavoro.
  • Qualità e innovazione: utilizzare prodotti ecologici e tecniche all’avanguardia per distinguersi dalla massa.

Conclusioni

Il Detailing in Italia è a un bivio. Mentre la figura del Detailer rischia l’estinzione per le difficoltà sopra elencate, ci sono possibilità di rinascita per chi saprà distinguersi puntando su professionalità, comunicazione e innovazione. La sopravvivenza della professione dipenderà dall’impegno nel dimostrare che il Detailing non è un lusso, ma un’arte e una scienza essenziale per valorizzare e proteggere i veicoli.


giovedì, gennaio 18, 2024

Professione: DETAILER


Tu lo sei? 

Partiamo dalle definizioni!

PROFESSIONISTA:

Chi esercita una professione intellettuale o liberale come attività economica primaria o chi esercita una professione liberale in modo indipendente,  senza rapporto di subordinazione nei confronti dello stato o di un datore di lavoro.

PROFESSIONALITA':

La condizione personale di chi svolge una professione; Ovvero, la capacità di svolgere la propria attività con competenza ed efficienza. 

PROFESSIONALE:
Relativo alla professione: Come esperienza p.; doveri p.; segreto p; Spesso con riferimento ad aspetti tecnici e organizzativi (istruzione p.; formazione, qualificazione p.) o sociali (malattie p.); talvolta, con allusione al carattere specialistico (sono argomenti p. che interessano solo pochi lettori) o ad attrezzature part. sofisticate ad uso di professionisti (un registratore p.) oppure alla capacità e alla competenza di chi esercita una professione.

Se hai letto queste definizioni e sei Autocritico sulla tua attività, sulle tue capacità tecniche e imprenditoriali, sulla tua formazione o sulle tue  attrezzature e prodotti , allora Professione & Detailing  può aiutarti a migliorare la tua attitudine e le tue Skill per essere o diventare un vero professionista del Detailing con valutazioni individuali o di team direttamente nella tua sede di lavoro. Tutto avrà inizio con un intervista conoscitiva in videocall e successivamente Cristiano Gatti verrà presso la tua sede in tutt' Italia per  osservare, valutare e consigliare  il per corso migliore per diventare un PROFESSIONISTA, acquisire la giusta PROFESSIONALITA'   e  raggiungere il  tuo obbiettivo PROFESSIONALE !


venerdì, gennaio 12, 2024

Vi parlo di Professione & Detailing


Guarda il video che parla dei servizi che Professione & Detailing offre alle aziende e ai professionisti del mondo del Detailing. Per info contattare i 342 1928291 o visita il sito web: https://ift.tt/DVZyRPK
via IFTTT

I Post più Popolari